Sostituire o restaurare gli infissiper aggiungere valore alla tua casa
Sostituire gli infissi
per aggiungere valore alla tua casa
Contattaci per un preventivo gratuito
Ecoincentivi 2021

Detrazione fiscale del 50% per l'acquisto e posa in opera di nuovi infissi, nuovi serramenti e schermature solari.
• sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati;
• cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.
Superbonus 110%
Recupero del patrimonio edilizio
Riqualificazione energetica rientrante nell’ecobonus
Misure antisismiche rientranti nel sismabonus
Recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (bonus facciate)
Installazione di impianti fotovoltaici
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici
Trasmittanza termica di infissi e serramenti

Minore è la trasmittanza termica di infissi e serramenti, maggiore è il potere isolante, quindi minore è la dispersione di calore e di conseguenza maggiore è il risparmio energetico.
Come calcolare la trasmittanza termica di infissi e serramenti?
Il calcolo è la media dei seguenti valori:
• la trasmittanza termica del telaio degli infissi (pvc, legno, alluminio a taglio termico, materiale misto);
• la trasmittanza termica della vetrata (vetro singolo, vetrocamera);
• la trasmittanza termica lineare ricavata dall’interazione fra la trasmittanza termica di telaio-vetro e il distanziatore che viene posizionato lungo il perimetro della vetrata;
• la qualità del legno;
• il materiale con cui è realizzato il distanziatore;
• le dimensioni del serramento;
Il calcolo non è dunque semplice.
I materiali utilizzati hanno un ruolo importante nell’isolamento termico dell’immobile.
INFISSI E SERRAMENTI costruiti con materiali che presentano un basso valore di trasmittanza termica garantiscono un notevole RISPARMO ENERGETICO.
Porte e Porte-finestre in pvc, legno, alluminio o materiale misto?
Il legno è il materiale più utilizzato per i serramenti, in quanto ha un coefficiente di trasmittanza termica basso: disperde poco calore, limitando il consumo di energia necessaria per raffreddare o riscaldare gli ambienti interni di una casa.
Il PVC è un materiale a bassa conducibilità termica, poco costoso e resistente agli agenti atmosferici. Nel corso degli anni, però, tende a modificare la propria forma. Inoltre non è facile da riciclare, quindi poco ecosostenibile.
L’alluminio è un materiale a elevata conducibilità termica, anche se è resistente agli agenti atmosferici.
La scelta del materiale è da valutare in correlazione ad altri paramentri. Da non sottovalutare sono lo stile degli ambienti, le esigenze, i gusti.
Il grado di isolamento termico dà valore alla tua casa!
Se hai bisogno di una consulenza per la trasmittanza termica dei tuoi infissi e serramenti, richiedi un preventivo gratuito!
Bonus infissi 2021

Gli spifferi che entrano in casa attraverso le finestre, le porte-finestre e i cassonetti delle tapparelle, portano freddo, umidità e polvere. La temperatura dei termosifoni non si mantiene costante, il consumo energetico è di conseguenza più elevato.
I sistemi fai da te, guarnizioni e paraspifferi di stoffa dalle svariate forme, non sempre risolvono il problema alla fonte, in modo pratico e conveniente, tanto più quando gli infissi e i serramenti sono ormai vecchi.
Cosa aspetti, allora?
Valuta la sostituzione degli infissi e dei serramenti della tua casa!
Approfitta del bonus infissi-serramenti 2021 per una riqualificazione energetica della tua casa. Ti verrà rimborsato il 50% della spesa sostenuta!
Quali spese rientrano nel bonus infissi-serramenti 2021?
Il bonus infissi-serramenti 2021 viene concesso se esegui interventi che ti permettono di ottenere un miglioramento termico della tua casa e di conseguenza un risparmio energetico.
Rientrano in questo bonus l’acquisto e la posa in opera di:
⇒ finestre e porte finestre
⇒ porte d’ingresso
⇒ scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi
⇒ tende da sole (a condizione che non siano orientate a nord)
Anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese per il miglioramento delle caratteristiche termiche della tua casa.
Puoi usufruire del bonus infissi-serramenti 2021 se sei:
• proprietario o nudo proprietario
• comodatario
• convivente
• locatore
• avente diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
Il bonus infissi-serramenti 2021 equivale alla detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta.
Che cosa significa “detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per sostituire infissi e serramenti”?
Il 50% della spesa sostenuta ti sarà ridato! Ma in che modo?
L’importo totale del bonus infissi-serramenti sarà suddiviso in 10 anni, con rimborsi annuali di uguale importo.
Facciamo un esempio.
Sostituisci i serramenti e gli infissi della tua casa, per una spesa totale di 10.000,00 euro.
Il bonus infissi-serramenti 2021 è pari al 50%, quindi nel tuo caso, il bonus infissi-serramenti 2021 sarà pari a 5.000,00 euro.
Ogni anno, per 10 anni, lo Stato ti rimborserà 500 euro.